Seguici su
Cerca
Pro Loco
DescrizioneLa Pro Loco di Cunico è nata nel novembre del 1963, come punto di riferimento per l'organizzazione dei Festeggiamenti Patronali, dei quali si occupa tutt'ora. Nel corso degli anni è cresciuta, ampliando organico, dotazioni ed attrezzature ma, soprattutto, consolidandosi e maturando un patrimonio di esperienza non indifferente.
L'avventura con il Festival delle Sagre ha inizio nel 1979 e si protrae senza interruzioni fino ad oggi. I soggetti proposti in occasione delle varie sfilate spaziano dall'intervento dei pompieri ad una carrellata sugli antichi mestieri in via di estinzione. Tre sono però i temi particolarmente cari a Cunico, in quanto rappresentano attività piuttosto particolari ma strettamente legate alla cultura locale: il cordaio, el cordé, un mestiere, purtroppo ora scomparso, esercitato da intere generazioni di famiglie di Cunico; la distillazione della grappa, la cui ricostruzione è stata possibile grazie al prezioso contributo dell'Antica "Grapperia Bosso", la quale ha messo a disposizione tutta l'attrezzatura necessaria, risalente agli inizi del '900; la cantina, con la ricostruzione accurata e particolarmente ricca di particolari del ciclo della vinificazione, dalla pigiatura all'imbottigliamento. La parte gastronomica del Festival, a parte una parentesi iniziale a base di salamino con fagioli e frittata alle erbette, vede i nostri cuochi impegnati dal 1981 con gli gnocchi alla cunichese e la torta di nocciole.
Da segnalare la partecipazione a molte altre iniziative enogastronomiche e folkloristiche, tra cui le Sagre Invernali ad Asti, Pro Loco al Castello a Costigliole d'Asti, Arti e Mercanti ad Asti, Sapori d'Inverno a Tonco, con la presentazione di innumerevoli piatti tipici locali.
Da ricordare la forte vocazione sportiva della Pro Loco. La più antica è sicuramente quella per il tamburello, disciplina sportiva in cui Cunico si è sempre rispecchiata; la squadra ha visto tra le sue file la presenza di alcuni dei più grandi campioni piemontesi, da Cagna a Bovi, da Aldo "Cerot" Marello a Felice Negro, fino a diventare il trampolino di lancio di una delle più belle promesse mantenute del tamburello piemontese: Alberto Botteon. Il traguardo più prestigioso è stato raggiunto nel 1997 quando, dopo aver vinto il girone della Serie B di Piemonte e Lombardia ed essersi aggiudicata il passaggio in Serie A2, la nostra squadra è giunta al secondo posto assoluto nella fase nazionale. La Pro Loco è stata presente, dal 1994 al 2000, anche in campo calcistico, supportando la locale squadra che, partendo dal Campionato Amatori ha raggiunto in quegli anni la promozione in Seconda Categoria.

Recapito postale: Via Duca d'Aosta 29, 14020 CUNICO (AT)
Contatti: 0141 906238 - 0141 906246

Pagina aggiornata il 30/01/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri