Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accedi all'area personale
Comune di Cunico
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Cunico
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Cunico
Tutti gli argomenti...
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Cunico
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Cunico
/
Il nostro territorio
/
Storia
/
Primi Insediamenti - Stele di Epoca Romana
Primi Insediamenti - Stele di Epoca Romana
Condividi
Facebook
Twitter
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Tempo libero
Turismo
Descrizione
I primi insediamenti nell'attuale territorio comunale vengono datati in un'epoca molto prossima alla conquista della Gallia da parte del popolo romano. Esisteva una strada romana che congiungeva Hasta (Asti) ad Industria (Monteu da Po), dalla quale si giungeva a Tribia (località tra Monteu da Po e Lauriano); qui esisteva un ponte che, attraversando il Po, permetteva a tale strada di proseguire sino a Vitiomale (Santhià) e quindi di congiungersi definitivamente con la via Emilia a Vercelli. È proprio lungo questa strada, quindi nella parte dove attualmente si trova il cimitero, che Cunico sorse probabilmente come stazione di cambio. Nella zona infatti, fino a non molto tempo fa, era assiduo il ritrovamento di materiale edilizio di epoca romana. I primissimi riferimenti certi al territorio ed al nome di Cunico risalgono al X secolo, come si può leggere nelle notizie riguardanti San Martino e Ponengo.
Occorreranno poi circa cento anni prima che i Signori di Cunico entrino a far parte dell'annosa disputa tra le grandi famiglie feudatarie italiane e gli imperatori sassoni. L'appoggio di questi Signori ad Arduino, re d'Italia, provocò nel 1014 la confisca delle loro terre da parte dell'imperatore Enrico II il Bavarese, che le donò al vescovo di Vercelli, Leone.
Nel 1164 Cunico venne consegnato da Federico I Barbarossa, insieme a Montiglio, ai Marchesi del Monferrato, dei quali ne seguirà le sorti nei secoli a venire.
Nel 1462 la famiglia Miroglio dette a Cunico i suoi Statuti, che sono stati recentemente restaurati e che si trovano nel riordinato Archivio Storico Comunale. L'unica testimonianza architettonica di quei secoli, il Castello che sorgeva sulla collina retrostante la Chiesa Parrocchiale, andò purtroppo parzialmente distrutto nel 1613 durante una delle guerre di successione al Marchesato del Monferrato che si combatterono ai confini del territorio di Cunico. Il definitivo abbattimento della struttura avvenne nel 1861.
Galleria di immagini
Stele di Epoca Romana
Stele di Epoca Romana
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 0141906502
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio